19 Ottobre 2009
Gli anni che corrono dal 1975 al 1981 segnano il periodo cruciale nella storia della Loggia P2 per le vicende che essa attraversa sia all’interno della massoneria che al di fuori di essa. Per la comprensione di tali avvenimenti vanno premesse alcune considerazioni di ordine generale senza le quali risulta difficile la lettura dell’ampia documentazione in possesso della Commissione.
19 Ottobre 2009
Quando si passi ad esaminare il ruolo ricoperto da Gelli nella massoneria e la portata dell’influenza da lui esercitata nell’ambito dell’istituzione, e fuori di essa valendosi della sua posizione massonica, il dato al quale occorre in primo luogo dare adeguato rilievo è quello relativo alla data relativamente recente della sua militanza massonica.
19 Ottobre 2009
L’organizzazione ispirata e guidata da Licio Gelli, denominata Loggia Propaganda Due, nasce e si sviluppa nell’ambito della maggiore comunione massonica esistente in Italia: il Grande Oriente di Italia di Palazzo Giustiniani.
19 Ottobre 2009
Relazione di maggioranza – Commissione parlamentare sulla loggia massonica P2 Indice La valutazione e l’esatta comprensione delle conclusioni che la Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia massonica P2 consegna al Parlamento al termine dei suoi lavori, richiedono alcune preventive precisazioni intorno al metodo ed ai […]
19 Ottobre 2009
Testo integrale della relazione di maggioranza della commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia massonica P2, presieduta dall’onorevole Tina Anselmi. Indice della relazione.
9 Ottobre 2009
La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789 (Déclaration des Droits de l’Homme et du Citoyen) è uno dei documenti più importanti dell’età contemporanea. Dopo la Rivoluzione del 14 luglio 1789 venne immediatamente eletta una speciale commissione con l’incarico di stilare gli articoli […]