Storia Contemporanea

Materiali

Documenti, citazioni e fonti per la storia contemporanea.


La documentazione successiva all’informativa Cominform

Relazione di maggioranza – Commissione parlamentare sulla loggia massonica P2 Indice Nel fascicolo proveniente dal SISMI quindi sono contenute due note scritte, nel 1972 e nel 1974, da ufficiali del Centro di Firenze su incarico dell’allora comandante del Raggruppamento Centri; dal loro testo emerge che […]

L’informativa Cominform e i suoi sviluppi

Relazione di maggioranza – Commissione parlamentare sulla loggia massonica P2 Indice Il 20 gennaio di quell’anno perviene ad un Centro SIFAR periferico una nota proveniente dall’Ufficio romano(1). L’Ufficio scrive al Centro periferico che “Organo collaterale ha segnalato quale sospetto agente del Kominform tale Gelli, non […]

La posizione personale degli iscritti

Relazione di maggioranza – Commissione parlamentare sulla loggia massonica P2 Indice L’analisi della struttura associativa che abbiamo sviluppato ci consente di affrontare il problema delle responsabilità degli affiliati in termini corretti, evitando di dare adito a controproducenti polemiche. Partendo infatti dalla distinzione tra fine immediato […]

La struttura associativa della loggia P2

Relazione di maggioranza – Commissione parlamentare sulla loggia massonica P2 Indice Il complesso di documentazione pervenuto alla Commissione consente di formare un quadro sufficientemente preciso in ordine alle strutture organizzative della Loggia P2. Il primo dato che emerge a tal fine dai documenti è l’assenza […]

AUTENTICITÀ ED ATTENDIBILITÀ DELLE LISTE

Relazione di maggioranza – Commissione parlamentare sulla loggia massonica P2 Indice La risposta al quesito circa la veridicità e completezza delle liste precede logicamente ogni altro problema ed esso sarà da verificarsi, tenendo ben presenti l’oggetto e le finalità della legge istitutiva che all’articolo 1 […]

IL SEQUESTRO DI CASTIGLION FIBOCCHI

L’esame dell’operazione di sequestro effettuata presso gli uffici e la residenza di Licio Gelli dalla Guardia di Finanza su ordine dei giudici Turone e Colombo, nell’ambito dell’inchiesta loro affidata sull’affare Sindona, precede logicamente l’analisi del problema relativo alla veridicità delle liste, poiché elementi di sicuro interesse ai nostri fini possono essere tratti dall’esame degli eventi che precedettero ed accompagnarono il loro ritrovamento.

LICIO GELLI, LA LOGGIA PROPAGANDA DUE E LA MASSONERIA. CONCLUSIONI

Relazione di maggioranza – Commissione parlamentare sulla loggia massonica P2 Indice Volendo capire le ragioni che sottostanno all’abnorme situazione che abbiamo delineato – anche al fine di evitare l’espressione di sommari giudizi che finirebbero per coinvolgere, con suo ingiusto danno, chi per tali vicende non […]