Storia Contemporanea

Materiali

Documenti, citazioni e fonti per la storia contemporanea.


Sull’idea di cittadinanza

Da quanto si è detto sin qui si deve dedurre che l’idea di cittadinanza — polverosa e claudicante — dev’essere relegata nelle soffitte del pensiero politico e delle tecniche di governo della società? Nient’affatto. Anche se non è più lo scrigno di tutte le franchigie, […]

Ingegneria sanitaria a Tivoli tra ‘800 e ‘900

Interessante citazione di un caso locale e ben documentato di ingegneria sanitaria otto-novecentesca, direttamente dai fondi dell’Archivio Storico del comune di Tivoli. L’ombra lunga del tardo positivismo ottocentesco sembrava aver raggiunto le amministrazioni comunali dell’Italia giolittiana… I progetti presentati riguardano soprattutto l’area corrispondente agli attuali […]

I manicomi criminali in Italia e la cultura positivista

Riporto un paio di paragrafi da un saggio apparso alcuni anni fa. Si discute a proposito di storia dei manicomi criminali in Italia agli inizi del ‘900. Per la cultura positivista di quel periodo i manicomi criminali che, contrariamente a quanto accadeva in Italia, già […]

Fonti per la storia dell’Italia contemporanea

Ancora due considerazioni di carattere generale. La prima è che si può notare in questi volumi l’alternarsi di titoli che fanno riferimento a soggetti, pubblici e privati, i quali conservano e gestiscono determinate categorie di fonti, promuovendo e sviluppando più volte essi stessi le ricerche […]

La luce della storia – Georges Lefebvre

Il mio affetto lo do agli altri. In tutte le epoche della storia, vedo una folla di lavoratori che si affaticano lavorando con le proprie mani, creano strumenti, inventano tecniche empiriche ed infine procurano all’umanità le risorse che le permettono di vivere e di perpetuarsi. […]

Il movimento studentesco nella lotta anticapitalista – Luigi Longo

Voglio pubblicare un ampio stralcio da un celebre intervento dell’allora segretario del Pci sui movimenti studenteschi che avevano preso ad occupare le università nel 1968. Il movimento studentesco, che negli ultimi mesi si è sviluppato con tanto slancio, non può essere considerato come un movimento […]

Archivio di Stato di Milano

L’AS Milano trae origine dall’Archivio governativo di Milano che era stato istituito, nell’interesse del « regio servizio » – auspice il principe di Kaunitz, cancelliere aulico e archivista generale dell’Archivio imperiale di Vienna – nel 1781. Furono così trasferiti ad opera di Ilario Corte, nell’ex […]