Storia Contemporanea

Appunti

Spunti, problemi e prospettive di analisi storica.


Gli anni del centro-sinistra

21 aprile 1996 Nelle consultazioni politiche prevale l’Ulivo, coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi. Il professore bolognese vara il suo primo governo il 17 maggio 1996. 27 luglio 1997 Viene varata la legge Maccanico, dal nome del ministro delle Poste e Telecomunicazioni del governo […]

Il primo governo Berlusconi

27 marzo 1994 Le prime elezioni politiche dopo il crollo della prima repubblica vedono il successo di una coalizione di centro-destra, il cui perno trainante è il neonato partito Forza Italia, alleato con la Lega Nord (al nord, sotto le insegne del Polo delle Libertà) […]

Pubblica sicurezza nel Novecento

Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza (1925-1944) Nel 1925, avvertita la necessità di ricostituire un autonomo Corpo di polizia posto alle sole dipendenze del Ministero dell’Interno, viene fondato il Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza in diretta continuità istituzionale con i precedenti Corpi di Pubblica […]

Nido di Vespe – Gruppi partigiani al Quadraro

Durante gli anni del regime fascista il Quadraro venne chiamato per bocca di Kappler, il carnefice delle Fosse Ardeatine, “Nido di vespe“, perchè luogo nella città di Roma dove la resistenza e la lotta al fascismo era più forte che altrove. Non a caso la […]

Il rastrellamento del Quadraro del 17 aprile 1944

Quando Roma finiva a via delle Cave e per il resto c’erano solo prati e campagna, con il tram della Stefer si raggiungeva un avamposto urbano che conservava una vita addirittura paesana, abitato da gente semplice ma dignitosamente operosa, in prevalenza piccoli commercianti, operai, muratori, […]

Spunti sui caratteri dei totalitarismi

I totalitarismi novecenteschi (fascismo, nazismo e, seppure connotato da aspetti diversi, comunismo) si differenziano profondamente dalle dittature del secolo precedente per alcuni aspetti. 1 – Dal punto di vista ideologico, fascismo e nazismo si opponevano sia al socialismo sial al parlamentarismo delle democrazie liberali in […]

Piovono libri alla Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea

La Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma ospiterà lunedì 12 ottobre l’iniziativa  Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura. La campagna è  promossa dal Centro per il Libro e la Lettura della Direzione Generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto […]