Storia Contemporanea

Appunti

Spunti, problemi e prospettive di analisi storica.


Mezzo secolo di feudo parlamentare

A pensar male si fa peccato, diceva Andreotti. Eppure se c’è un gioco da ‘storici’ che funziona sempre molto bene in Italia, in qualsiasi settore della classe dirigente si indaghi e più o meno in qualsiasi epoca storica, o almeno fin da periodi antichissimi e […]

La fine del Sessantotto italiano

Naturalmente le suggestioni del Maggio parigino ebbero un ruolo potentissimo nell’evoluzione dei movimenti studenteschi italiani, a partire dal seguente anno accademico. La rivolta universitaria del Sessantotto cambia radicalmente di segno già dal settembre 1968, quando l’ultimo convegno nazionale del movimento studentesco apre una diaspora il […]

Berlusconi si è dimesso – Fine del berlusconismo?

La fine di un regime è un momento particolarmente eccitante per chi si occupa di storia contemporanea. Le date – i gesti, le circostanze – contano moltissimo nella determinazione delle cesure storiche. L’impatto simbolico di una data storica sulla percezione collettiva di una società è […]

Cronologia dell’Anti-Berlusconismo

Movimenti, lavoratori e società civile contro il berlusconismo di Fabio Papalia Una cronologia rapida, incompleta ed estremamente parziale delle lotte di resistenza al regime berlusconiano. Il primo governo Berlusconi Gli anni del centro-sinistra No-Global e Girotondi Il ritorno di Prodi Il movimento studentesco dell’Onda Le […]

Le occupazioni dei tetti e il Popolo Viola

4 agosto 2009 In segno di protesta contro lo smantellamento dello stabilimento industriale della Innse di Milano quattro operai salgono su uno dei carri ponte dell’azienda, una sorta di gru per usi industriali. Vi rimangono per una settimana, ottenendo lo sblocco delle trattative per evitare […]

Il movimento studentesco dell’Onda

25 aprile 2008 Si tiene il V-Day 2 sul tema della libera informazione, anche in questo caso manifestando nelle piazze di alcune città italiane. Stavolta i grillini raccolgono le firme per la presentazione di tre referendum abrogativi. Chiedono l’abolizione dell’ordine dei giornalisti, l’abolizione dei contributi […]

Il ritorno di Prodi

9-10 aprile 2006 Nelle consultazioni politiche per il rinnovo dei due rami del Parlamento la coalizione di centro-sinistra dell’Unione, capeggiata da Romano Prodi, ottiene una risicata maggioranza parlamentare, particolarmente debole al Senato dove avrà spesso bisogno del voto di fiducia dei senatori a vita. Rispetto […]

No-Global e Girotondi

19-22 luglio 2001 Genova è sede del vertice internazionale del G8. La città viene blindata e una zona rossa interdetta al transito pubblico viene disegnata intorno agli edifici che ospitano il summit. Il movimento no-global ha programmato diverse manifestazioni di protesta, raccogliendo adesioni da tutta […]