Storia Contemporanea

Mezzo secolo di feudo parlamentare

A pensar male si fa peccato, diceva Andreotti. Eppure se c’è un gioco da ‘storici’ che funziona sempre molto bene in Italia, in qualsiasi settore della classe dirigente si indaghi e più o meno in qualsiasi epoca storica, o almeno fin da periodi antichissimi e […]

La fine del Sessantotto italiano

Naturalmente le suggestioni del Maggio parigino ebbero un ruolo potentissimo nell’evoluzione dei movimenti studenteschi italiani, a partire dal seguente anno accademico. La rivolta universitaria del Sessantotto cambia radicalmente di segno già dal settembre 1968, quando l’ultimo convegno nazionale del movimento studentesco apre una diaspora il […]

Sull’idea di cittadinanza

Da quanto si è detto sin qui si deve dedurre che l’idea di cittadinanza — polverosa e claudicante — dev’essere relegata nelle soffitte del pensiero politico e delle tecniche di governo della società? Nient’affatto. Anche se non è più lo scrigno di tutte le franchigie, […]

Ingegneria sanitaria a Tivoli tra ‘800 e ‘900

Interessante citazione di un caso locale e ben documentato di ingegneria sanitaria otto-novecentesca, direttamente dai fondi dell’Archivio Storico del comune di Tivoli. L’ombra lunga del tardo positivismo ottocentesco sembrava aver raggiunto le amministrazioni comunali dell’Italia giolittiana… I progetti presentati riguardano soprattutto l’area corrispondente agli attuali […]

Fonti per la storia dell’Italia contemporanea

Ancora due considerazioni di carattere generale. La prima è che si può notare in questi volumi l’alternarsi di titoli che fanno riferimento a soggetti, pubblici e privati, i quali conservano e gestiscono determinate categorie di fonti, promuovendo e sviluppando più volte essi stessi le ricerche […]

Berlusconi si è dimesso – Fine del berlusconismo?

La fine di un regime è un momento particolarmente eccitante per chi si occupa di storia contemporanea. Le date – i gesti, le circostanze – contano moltissimo nella determinazione delle cesure storiche. L’impatto simbolico di una data storica sulla percezione collettiva di una società è […]